Tabelle dei comandi ms dos per Windows
Descrizione accurata dell'ambiente Dos.

Indice dei comandi:
Setlocal, Shift, Sort, Start, Subst, Time, Title, Tree, Type, Verify, Vol, Ver, Xcopy
Tabella simboli ortografia MS DOS
SETLOCAL Inizia la localizzazione di modifiche di ambiente in un file batch.
I cambiamenti all'ambiente effettuati dopo l'esecuzione di SETLOCAL sono locali al file batch.ENDLOCAL va usato per ripristinare le impostazioni precedenti. Una volta terminato uno script batch, viene eseguito ENDLOCAL per ogni comando SETLOCAL emesso dallo script batch.
SETLOCAL
Se le estensioni di comando sono abilitate, SETLOCAL è cambiata come segue:
il comando batch SETLOCAL accetta ora argomenti facoltativi:
ENABLEEXTENSIONS / DISABLEEXTENSIONS attiva e disattiva le estensioni del processore dei comandi. Digitare CMD /? per dettagli.
ENABLEDELAYEDEXPANSION / DISABLEDELAYEDEXPANSION
attiva o disattiva l'espansione ritardata della variabile di ambiente. Digitare SET /? per dettagli. Queste modifiche si eseguono fino all'esecuzione del comando ENDLOCAL indipendentemente dalle impostazioni precedenti il comando SETLOCAL.
Il comando SETLOCAL imposterà il valore di ERRORLEVEL se è fornito un argomento. Il valore sarà 0 se l'argomento è uno dei due valori validi, altrimenti sarà 1. È possibile utilizzare questo comando nei programmi batch per determinare se le estensioni sono disponibili. A questo scopo utilizzare la seguente sequenza di comandi:
VERIFY ALTRO 2>nul
SE LOCAL ENABLEEXTENSIONS IF ERRORLEVEL 1 echo Impossibile abilitare le estensioni
La correttezza della procedura di verifica si basa sul fatto che nelle precedenti versioni di CMD.EXE SETLOCAL non impostava il valore di ERRORLEVEL. Il comando VERIFY seguito da un argomento non valido inizializza ERRORLEVEL ad un valore diverso da 0.
SHIFT Modifica la posizione di parametri sostituibili in file batch.
SHIFT [/n]
Se le estensioni ai comandi sono abilitate, il comando SHIFT supporta l'opzione /n che comunica al comando di iniziare l'azione di shif all'argomento "alla n", dove n può essere tra zero e otto. Per esempio:
SHIFT /2
esegue lo shift di %3 a %2, %4 a %3, ecc., lasciando %0 e %1 invariati.
SORT Ordina l'input.
SORT [/R] [/+n] [/M kilobytes] [/L locale] [/REC recordbytes]
[[unità1:][percorso1]nomefile1] [/T [unità2:][percorso2]]
[/O [unità3:][percorso3]nomefile3]
/+n Specifica il numero di carattere, n, per iniziare ciascun confronto. /+3 indica che ciascun confronto deve iniziare al terzo
carattere di ciascuna riga. Le righe con meno di n caratteri collate prima delle altre righe.
Per impostazione predefinita, il confronto inizia con il primo carattere di ciascuna riga.
/L[OCALE] locale Sovrascrive l'impostazione internazionale predefinita del sistema con l'impostazione specificata. L'impostazione internazionale ""C"" è la sequenza di ordinamento più veloce ed è attualmente l'unica alternativa. L'ordinamento tiene sempre in considerazione la differenza tra maiuscole e minuscole.
/M[EMORY] kilobytes Specifica la quantità di memoria da utilizzare per l'ordinamento, in kilobyte. La dimensione della memoria è sempre limitata ad un minino di 160 KB. Se la dimensione della memoria è specificata per l'ordinamento verrà utilizzata l'esatta quantità specificata, a prescindere dalla quantità di memoria disponibile.
Le migliori prestazioni vengono in genere ottenute non specificando una dimensione per la memoria. Per impostazione predefinita, l'ordinamento verrà eseguito in una singola operazione (senza file temporaneo) se ciò è adeguato alla dimensione massima della memoria predefinita; in caso contrario, verrà eseguito in due operazioni (con i dati parzialmente ordinati memorizzati in un file temporaneo) in modo che le quantità di memoria utilizzate per l'ordinamento e la fusione siano uguali. La quantità massima di memoria predefinita è il 90% della memoria disponibile se sia l'input che l'output sono file e del 45% della memoria negli altri casi.
/REC[ORD_MAXIMUM] caratteri Specifica il numero massimo di caratteri in un record (predefiniti 4096, massimo 65535).
/R[EVERSE] Inverte l'ordinamento, ordina da Z a A, quindi da 9 a 0.
[unità1:][percorso1]nomefile1 Specifica il file da ordinare. Se non è specificato, viene ordinato l'input standard. Specificare il file di input è più veloce rispetto a reindirizzare lo stesso file come input standard.
/T[EMPORARY]
[unità2:][percorso2] Specifica il percorso della directory che contiene i risultati dell'ordinamento qualora i dati non possano risiedere in memoria principale. L'impostazione predefinita è di utilizzare la directory di sistema temporanea.
/O[UTPUT]
[unità3:][percorso3]nomefile3 Specifica il file dove conservare l'input ordinato. Se non è specificato, i dati sono scritti nell'output standard. Specificare il file di output è più rapido rispetto a reindirizzare l'output standard nello stesso file.
START Avvia una finestra separata per eseguire un programma o un comando specificato.
START ["titolo"] [/percorso] [/I] [/MIN] [/MAX] [/SEPARATE | /SHARED]
[/LOW | /NORMAL | /HIGH | /REALTIME | /ABOVENORMAL | /BELOWNORMAL]
[/WAIT] [/B] [comando/programma]
[parametri]
"titolo" Testo da visualizzare nella barra del titolo della finestra.
percorso Directory di avvio B Avvia l'applicazione senza creare una nuova finestra. L'applicazione ignora il controllo ^C. Finché l'applicazione non riattiverà autonomamente ^C, ^INTERR sarà l'unico modo per interrompere l'applicazione. Il nuovo ambiente sarà l'ambiente originale trasmesso a cmd.exe e non l'ambiente corrente. MIN Avvia la finestra ridotta a icona. MAX Avvia la finestra ingrandita. SEPARATE Avvia programmi Windows 16 bit in uno spazio di memoria separato. SHARED Avvia programmi Windows 16 bit in uno spazio di memoria condivisa.
LOW Avvia l'applicazione nella classe di priorità IDLE.
NORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità NORMAL.
HIGH Avvia l'applicazione nella classe di priorità HIGH.
REALTIME Avvia l'applicazione nella classe di priorità REALTIME.
ABOVENORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità ABOVENORMAL
BELOWNORMAL Avvia l'applicazione nella classe di priorità BELOWNORMAL
WAIT Avvia l'applicazione e ne attende la terminazione.
comando/programma Se è un comando interno cmd o un file batch, il processore dei comandi verrà eseguito con l'opzione /K per cmd.exe.
La finestra non sarà quindi chiusa dopo l'esecuzione del comando.
Se non è un comando interno cmd o un file batch, si tratta di un programma che sarà eseguito come applicazione in una finestra o come applicazione di console. parametri Questi sono i parametri passati al comando/programma.
Se le estensioni ai comandi sono abilitate, l'esecuzione di comandi dall'esterno attraverso la riga di comando o il comando START è cambiata come segue:
i file non eseguibili possono essere richiamati grazie alla associazione digitando il nome del file come un normale comando. Esempio: WORD.DOC avvierà l'applicazione associata con l'estensione di file .DOC.
Vedere i comandi ASSOC e FTYPE per informazioni su come creare le associazioni dall'interno di uno script di comandi. Se si esegue un'applicazione con GUI a 32 bit, CMD.EXE non attende la terminazione dell'applicazione prima di ritornare al Prompt dei comandi. Questo non accade se si sta eseguendo da uno script di comandi.
Se nella riga di comando la prima parola è CMD, senza un'estensione o un percorso, CMD è sostituito con il valore della variabile COMSPEC, per evitare di utilizzare CMD.EXE presente nella directory corrente . Se nella riga di comando la prima parola NON contiene un'estensione, CMD.EXE utilizza il valore della variabile d'ambiente PATHEXT per determinare quali estensioni cercare e in quale ordine. Il valore predefinito per la variabile PATHTEXT è:
.COM;.EXE;.BAT;.CMD
La sintassi è la stessa della variabile PATH , il carattere utilizzato per separare i vari elementi è il punto e virgola. Durante la ricerca di un eseguibile, se non c'è alcun file corrispondente con le estensioni previste, viene controllato se il nome, senza nessuna
estensione, corrisponde a quello di una directory; se è vero, il comando START avvia Esplora risorse a partire dal percorso individuato. Se eseguito dalla riga di comando, è equivalente all'esecuzione di CD /D da quel percorso.
SUBST Associa un percorso ad una lettera di unità.
SUBST [unità1: [unità2:]percorso]
SUBST unità1: /D
unità1: Specifica un'unità virtuale a cui si desidera assegnare un percorso.
[unità2:]percorso Specifica un'unità fisica e un percorso che si desidera assegnare ad un'unità virtuale.
/D Elimina un'unità (virtuale) sostituta. Digitare SUBST senza parametri per visualizzare l'elenco delle unità virtuali correnti.
TIME Visualizza o imposta l'ora di sistema. TIME [/T | ora]
Digitare TIME senza parametri per visualizzare l'ora corrente e reimpostarla. Premere INVIO per mantenere la stessa ora.
Se le estensioni ai comandi sono abilitate, il comando TIME supporta l'opzione /T che comunica al comando di mostrare l'ora corrente, senza richiedere una nuova ora.
TITLE Imposta il titolo della finestra per una sessione CMD.EXE.
TITLE [stringa]
stringa Specifica il titolo della finestra del Prompt di comandi.
TREE Visualizza graficamente la struttura delle directory di un'unità o percorso.
TREE [unità:][percorso] [/F] [/A]
/F Visualizza i nomi dei file in ogni cartella.
/A Usa caratteri ASCII invece di caratteri estesi.
TYPEVisualizza il contenuto di un file di testo.
TYPE [unità:][percorso]nomefile
VERIFY o VER Comunica a Windows di verificare o meno che i file siano stati
scritti correttamente su un disco.
Indica a cmd.exe se verificare o meno la corretta scrittura dei file su disco.
VERIFY [ON | OFF]
Digitare VERIFY senza parametri per visualizzare l'impostazione corrente.
VOL Visualizza un'etichetta di volume e il numero di serie del disco.
>VOL [unità:]
XCOPY Copia file e strutture di directory.
XCOPY source [destinazione] [/A | /M] [/D[:data]] [/P] [/S [/E]] [/V] [/W]
[/C] [/I] [/Q] [/F] [/L] [/H] [/R] [/T] [/U]
[/K] [/N] [/O] [/X] [/Y] [/-Y] [/Z]
[/EXCLUDE:file1[+file2][+file3]...]
source Specifica i file da copiare. destinazione Specifica posizione e/o nome dei nuovi file.
/A Copia solo file con attributo di archivio, non cambia l'attributo.
/M Copia solo file con attributo di archivio, disattiva l'attributo.
/D:m-d-y Copia i file modificati a partire dalla data specificata. Se non sono indicate date, copia solo i file con ora di origine più recente dell'ora di destinazione.
/EXCLUDE:file1[+file2][+file3]...
Specifica un elenco di file contenenti stringhe. Ogni stringa deve essere posizionata in una riga differente nei file. Quando una delle stringhe corrisponde a una qualsiasi parte del percorso assoluto del file da copiare, il file sarà escluso dalla copia. Per esempio, specificando una stringa come
\obj\ o .obj saranno esclusi tutti i file al di sotto della directory obj o tutti i file con estensione .obj.
/P Chiede conferma prima di creare ogni file di destinazione.
/S Copia directory e sottodirectory tranne quelle vuote.
/E Copia directorye sottodirectory, comprese quelle vuote. Analogo a /S /E. Può essere utilizzata per modificare /T.
/V Verifica ogni nuovo file.
/W Chiede di premere un tasto prima di copiare.
/C Continua a copiare anche in caso di errori.
/I Se la destinazione non esiste e la copia riguarda più file, presuppone che la destinazione sia una directory.
/Q Non visualizza i nomi dei file durante la copia.
/F Visualizza i nomi dei file di origine e destinazione durante la copia.
/L Visualizza i file che sarebbero copiati.
/H Copia anche i file nascosti e di sistema.
/R Sovrascrive i file di sola lettura.
/T Crea la struttura di directory, ma non copia i file. Non include le directory o sottodirectory vuote. /T /E include directory e sottodirectory vuote.
/U Copia solo i file che già esistono nella destinazione.
/K Copia gli attributi. Il normale Xcopy reimposta gli attributi di sola lettura.
/N Copia utilizzando i nomi brevi creati.
/O Copia le informazioni di proprietà e ACL.
/X Copia le impostazioni di controllo degli eventi dei file (implica /O).
/Y Elimina la richiesta di conferma per sovrascrivere un file di destinazione esistente.
/-Y Specifica di chiedere conferma prima di sovrascrivere un file di destinazione esistente.
/Z Copia file da rete in modalità riavviabile.
L'opzione /Y può essere impostata a priori nella variabile d'ambiente COPYCMD.
In tal caso è comunque possibile annullare tale opzione specificando /-Y alla
riga di comando.
Tabella simboli ambiente dos
Prima d'iniziare vedere la lista dei comandi DOS ebbene capire alcuni simboli, l'importanza del loro utilizzo nell'ambiente ms dos.
% parametri da riga di comando
/ prefisso per opzione di un comando
\ separatore di percorso
* "carattere jolly" per nomi di file
%VAR% variabile d'ambiente
REM commento
NOT nega la verifica successiva
NUL "buco nero" dove seppellire l'output dei comandi
ECHO visualizzazione
ECHO. visualizza una riga vuota
ECHO OFF non visualizza il/i comando/i successivo/i
:ETICHETTA etichetta
GOTO salta ad un altra parte dello script
PAUSE pausa
CHOICE menu di scelta
IF condizione if
IF EXIST NOMEFILECALL "include" un altro script
COMMAND /C "include" un altro script (uguale a CALL)
SET imposta una variabile d'ambiente
SHIFT scorrimento a sinistra dell'elenco degli argomenti da riga di comando
SGN segno (di intero)
ERRORLEVEL exit status
PRN dispositivo di stampa (generico)
LPT1 primo dispositivo di stampa
COM1 prima porta seriale