Elettronica Introduzione



corso elettronica

L' elettronica è la branca della fisica e della specializzazione di ingegneria ,

che studia e utilizza sistemi il cui funzionamento è basato sulla guida e il controllo del flusso di elettroni o altre particelle cariche elettricamente.

I principali impieghi di circuiti elettronici sono il controllo, la lavorazione, la distribuzione di informazioni , la conversione e la distribuzione di energia elettrica . Queste applicazioni comportano la creazione o il rilevamento di campi elettromagnetici e correnti elettriche . Quindi possiamo dire che le coperture elettroniche generali le seguenti aree di applicazione:

  • Elettronica di controllo
  • Telecomunicazioni
  • Elettronica di potenza



Per poter comprendere a pieno i contenuti di questo corso, è opportuno consultare prima il Corso di Elettrotecnica, in quanto esso contiene temi di interesse comune indispensabili per la prosecuzione di questo corso. Ogni lezione ha certamente dei riferimenti a concetti o teoremi che sono già stati trattati nel corso di elettrotecnica, e che quindi non verranno certamente ritrattati.

Prima di consultare questo corso và quindi vista tutta la parte di elettrotecnica generale per i circuiti in corrente continua.

Multipli e sottomultipli

In elettronica molte grandezze raramente si esprimono secondo il loro valore unitario, in quanto hanno valore molto più piccolo o più grande. Per facilitare sia la scrittura di questi valori, sia i calcoli nelle varie formule, si fà uso dei multipli e sottomultipli.

Multipli e sottomultipli di uso più frequente




Prefisso

Fattore di moltiplicazione

Simbolo

Valore
Tera10E12T1000000000000
Giga10E9G1000000000
Mega10E6M1000000
kilo10E3k1000

etto

10E2

h

100
deca10E1da10
unità10E01
deci10E-1d0.1
centi10E-2c0.01
milli10E-3m0.001
micro10E-6µ0.000001
nano10E-9n0.000000001
pico10E-12p0.000000000001


La tabella indica i prefissi, i simboli, ed i relativi valori dei multipli e sottomultipli di uso più frequente. Quando il valore di una grandezza diventa molto piccolo o grande nei confronto del valore unitario, anzichè scrivere il valore per esteso, si scrive il valore sotto forma

di multiplo nel seguente modo.
Es. Si consideri il numero 0,0045 A, questo valore di corrente in elettronica è all' ordine del giorno, ma esso è indicato come 4,5 mA (leggi 4,5 milliAmpere). Lo stesso numero, nelle formule non si scrive con la relativa unità di misura, ma con la cifra moltiplicativa.

Es. Consideriamo la moltiplicazione V = R*I = 5 * 4,5*10E-3, come si vede il valore di corrente non è stato scritto per esteso, ma con il relativo fattore di moltiplicazione. Applicando quindi le regole della matematica, il risultato sarà data da 5 * 4,5 = 22.5 * 10E-3 V = 22.5 mV.

Scopriamo i Termini dell'elettronica



La Tensione

E 'la differenza di potenziale generata tra le estremità di un componente o dispositivo elettrico. Possiamo anche dire che l'energia è in grado di mettere in moto gli elettroni liberi in un conduttore o semiconduttore. L'unità di questo parametro è il volt (V). Esistono due tipi di Tensione: continua e alternata.

Tensione continua (VDC) E 'uno che ha una polarità definita come quella fornita da batterie e alimentatori.
Tensione alternata (VAC) E 'uno la cui polarità sta cambiando o in alternanza con il passare del tempo. Le fonti più comuni di tensione alternata sono i generatori e le reti di energia domestica.


Intensità

è il flusso di elettroni attraverso un conduttore o semiconduttore in un senso. L'unità di misura di questo parametro è l' ampere (A). Come ci sono tensioni continue o alternate, correnti possono anche essere continua o alternata, a seconda della tensione utilizzata per generare tali flussi di corrente.

Resistenza

È la proprietà fisica con cui tutti i materiali tendono ad opporsi al flusso di corrente. L'unità di questo parametro è il ohm (Ω). Da non confondere con il componente resistenza . Viceversa proprietà è la conduttanza

Circuito Elettronico

Si chiama circuito elettronico ad un numero di elementi o componenti elettrici (come resistori, condensatori e induttori, fonti) o elettronico elettricamente collegati tra loro al fine di generare, trasporto o cambiare segnali elettronici.









© riproduzione riservata