Riconoscere e rimuovere i malware
Quando cambiano le impostazioni del browser e la pagina d’ apertura non è quella da voi prestabilita, bensì quella di un sito che non interessa in alcun modo.
Inoltre se nell’elenco dei Preferiti si sono aggiunti siti indesiderati il Computer infettato da Virus.
Generalmente il sintomo comune è il rallentamento del dispositivo in uso.
Il programma viene sviluppato per danneggiare il sistema del computer, senza il consenso dell’utente di cui computer è infetto. Al giorno d’oggi, il termine “virus” è spesso usato erroneamente per descrivere tutti i tipi di malware. In effetti, il malware includono virus, i worm, i trojan e altre minacce.
Come ripulirlo?
Come eliminare il malware dal pc
Quando le icone sul desktop si ricreano spontaneamente, non si riesce a memorizzare la pagina iniziale desiderata di Internet Explorer, e magari la connessione a Internet salta continuamente , significa che il PC è infestato da un software maligno (il cosiddetto “malware”).
La prima mossa per rimuoverlo consiste nel fare clic su Start, scegliere la voce Esegui e aprire l’editor del registro di sistema digitando il comando regedit seguito da invio.
Come rimuovere il malware manualmente
Si sfogliano poi con il mouse le chiavi del registro che si trovano sul lato sinistro dello schermo, fino a selezionare la voce:
HKEY_LOCAL_MACHINE\software\ Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run.
Fate clic con il tasto destro del mouse e scegliete il comando Esporta, quindi salvate in una cartella o dischetto il file di backup della chiave. In caso di problemi o errori, basterà fare doppio clic su questo file per ripristinare le voci del registro eliminate.
Dopo aver salvato il backup, selezionate una alla volta le voci mostrate nella parte destra della finestra e cancellatele premendo il tasto Canc.
Si possono conservare solo le voci di cui si è assolutamente certi della provenienza, tenendo conto del fatto che quasi tutti i malware cercano di trarre in inganno gli inesperti assumendo nomi simili a comandi di sistema o noti antivirus, e si memorizzano nella cartella di Windows. In caso di dubbi, inserite il nome del file o comando sospetto in un motore di ricerca: se è un malware sarà quasi certamente elencato in un sito sulla sicurezza informatica o sulla rimozione dei virus.
Se regedit si chiude spontaneamente, un messaggio avverte che è disabilitato, oppure le chiavi cancellate tornano visibili dopo il riavvio del computer, significa che il malware ha alterato le impostazioni di accesso al sistema, oppure ricrea le chiavi a intervalli di tempo regolari.
Per rimuoverlo bisogna avviare Windows in modalità provvisoria e ripetere la pulizia del registro di sistema in questo ambiente protetto. Alcuni malware non si lasciano rimuovere così facilmente, perché si annidano in altre sezioni del registro di sistema, o addirittura alterano i file che Windows carica prima di aprire il desktop, quindi sopravvivono senza problemi alla reinstallazione di Internet Explorer.
Lo spazio a disposizione non permette di esaminare tutti i diabolici trucchi sfruttati dai creatori di questi software, ma uno in particolare è facile da scoprire e neutralizzare: se la pagina di ricerca e quelle che mostrano gli errori di navigazione sono sostituite da altre pagine indesiderate, per annullare l’azione del malware basta scegliere la voce “Opzioni Internet” del menu Strumenti, portarsi sulla scheda Programmi e fare clic sul pulsante “Ripristina Impostazioni Web”.
Un’ottimo software che consente di rimuovere e proteggere il vostro pc dalle minacce della rete: worm, trojan horse, spyware è Malwarebytes Anti-Malware.
Consiglio per prevenire il malware
Evitare di aprire allegati email provenienti da mittenti sconosciuti.
Per difendersi dai malware è necessario disporre di un buon Antivirus gratuito.