Il Pianeta terra
Per gli antichi greci la Terra era un disco piatto, circondato completamente dalle acque di un unico grande mare chiamato il fiume Oceano.
Claudio Tolomeo fu l’ultimo grande astronomo greco e visse nel II secolo d.C.
Tolomeo perfezionò l’idea della Terra immobile e al centro dell’Universo. Il modello ipotizzato da Tolomeo, è conosciuto come teoria geocentrica o tolemaica, riusciva a spiegare i moti del Sole, della Luna e i moti apparenti dei pianeti.
Secondo la mitologia greca, Atlante appartiene alla generazione divina dei Titani, esseri smisurati e mostruosi che osarono sfidare gli dei scalando il monte Olimpo. Zeus, uscito vittorioso dallo scontro, lo condannò a sorreggere per l’eternità la volta celeste. Nella mitologia indù, la Terra non cade perché poggia sul dorso di quattro possenti elefanti che sono sorretti da una tartaruga che è in relazione con la Stella Polare e l’asse terrestre.
La tartaruga riposa sopra un enorme serpente. La Terra è formata da più strati concentrici che presentano ognuno delle peculiarità.

La struttura interna della Terra
si deve solo a prove indirette, date soprattutto dallo studio delle onde sismiche generate dai terremoti. Le onde sismiche si propagano a diverse velocità a seconda del materiale che incontrano.
La crosta terrestre è lo strato solido più esterno della struttura del nostro pianeta ed è limitato in profondità dal la discontinuità di Mohorovicic o Moho.

Strati atmosfera terrestre, distanza e temperature.
La superficie del pianeta è coperta da continenti ed isole, con diversi oceani, laghi, fiumi e altre fonti d'acqua, che con i poli della Terra sono in gran parte coperti da ghiaccio, calotta antartica Polo Sud e dalla calotta polare artica, il Polo Nord, insieme rappresentano circa il 71% della superficie.
In alcune zone del nostra pianeta dette zone di subduzione la crosta oceanica spinta dalle dorsali attive medio oceaniche scivola sotto alla crosta continentale più pesante. In prossimità delle zone di subduzione si originano delle catene di vulcani attivi come ad esempio le Ande nella costa a Ovest dell’America Latina.
Sotto la crosta inizia il mantello uno strato plastico che si estende fino alla discontinuità di Gutemberg, alla profondità di circa 2900 km.
La prima parte del mantello, il mantello superiore, è costituita da rocce allo stato solido, nella parte sottostante le rocce sono parzialmente fuse. Una zona di transizione si estende fino alla profondità di 660 km dove inizia il mantello inferiore. Il mantello inferiore è composto prevalentemente da rocce con atomi di silicio, magnesio e ossigeno. Il nucleo è la zona centrale del nostro pianeta ed è diviso in due parti. Il nucleo esterno inizia sotto il mantello ed è composto principalmente da ferro e silicio allo stato liquido. A causa dell’elevata pressione il nucleo interno, che inizia alla profondità di circa 5150 km, è allo stato solido.
I due tipi di nuclei sono separati dalla discontinuità di Lehmann.
L’atmosfera terrestre nella porzione più vicina alla superficie è composta dall’aria che respiriamo.
Dalla superficie terrestre fino a un’altezza media di 14 chilometri si estende la troposfera, la parte più densa dell’atmosfera che contiene quasi tutto il vapore acqueo. Salendo s’incontra la stratosfera che è separata dalla troposfera dalla tropopausa dove si ha un brusco raffreddamento dell’aria. Sopra alla stratosfera, ma separata dalla stratopausa, si ha la mesosfera.
Lo strato più esterno è detto termo sfera o ionosfera, la sua densità ha valori estrema mente ridotti e sopra i 50-70 km si ha la presenza di moltissimi ioni, particelle cariche elettricamente, prodotte dalle radiazioni X, da quelle ultraviolette e dai raggi cosmici.
Dati Astronomici della Terra | |||||
Distanza Sole | in U.A. | 1.0 U.A. | Diametro | Equatoriale | 12 756,274 km |
Media | 149.857.870 km | Polare | 12 713,504 km | ||
Massima | 152.100.000 km | Medio | 12 745,594 km |
Periodo di rivoluzione (anni) = 1.0 | Massa (g) = 5.976×1027 |
Periodo di rivoluzione (giorni) = 365.256 | Raggio equatoriale (km) = 6 378 |
Eccentricità = 0.01675 | Densità media (g/cm3) = 5.52 |
Inclinazione rispetto all'eclittica = 0° 0' | Ellitticità = 0.0034 |
Velocità orbitale media (km/sec) = 29.80 | Accelerazione di gravità (m/sec2) = 9.78 |
Volume 1,083 x 1027 cm3 | Velocità di fuga (km/sec) = 11.18 |
gravità superficiale 9,8 m/s2 | Periodo di rotazione = 23h 56m 4s |
velocità di fuga 11,2 km/s | Inclinazione sul piano dell' orbita = 23.45° |
superficie totale 5,1 x 108 km2 | superficie delle terre emerse 1,49 x 108 km2 |
superficie degli oceani 3,61 x 108 km2 | altitudine media delle terre emerse 840 m |
Altri dati della Terra
Semiasse maggiore | 149 597 887,5 km | 1,000 000 112 4 UA |
Perielio | 147 098 074 km | 0,983 289 891 2 UA |
Afelio | 152 097 701 km | 1,016 710 333 5 UA |
Circonferenza orbitale | 924,375700 km | 6,1790699007 UA |
Velocità orbitale | 29,291 Km/s (min) | 30,287 Km/s (max) |
Periodo orbitale | 1,000 017 5 anni | (365,256 366 giorni) |
Diam.equatoriale 12.756,274 km | Diam.polare 12.713,504 km | Diam.medio 12.745,594 km |
Inclin. risp. equatore Sole 7,25° | Satelliti 1 la Luna | Anelli 0 |
Acc.gravità superf. 9,7801 m/s² | Velocità di fuga 11,186 m/s | Velocità rotazione 11,186 m/s |
Inclinazione asse su eclittica 23,439 281° | Declinazione 90° | |
Periodo di rotazione 0,997 258 giorni giorno sidereo (23,934 ore) | Volume 1,083 207 3 × 1021 m³ | |
Temperatura superficiale -82,2 C° min 57,8 C° max 14 C° media | Pressione atm. 101 325 Pa |
La Terra Vista dal satellite
ultimo aggiornamento: 06 Maggio 2016