Comete, meteoriti e Buchi neri
Un Corpo celeste è un oggetto dell'Universo, il termine indica: le stelle, le nebulose e i pianeti. Nell'elenco degli oggetti celesti del sistema solare nè fanno parte anche:
Le meteoriti, note come stelle cadenti, sono corpi rocciosi che, se attratti dalla forza di gravita terrestre attraversando i gas dell’atmosfera, rallentano arroventandosi per attrito e prendendo fuoco.
Il cratere più grande dall'impatto con la Terra si trova nello Stato di Arizona, nella parte occidentale degli Stati Uniti. Si chiama Barringer Crater in memoria del ingegnere minerario Daniel Moreau Barringer, nel 1903.
Le misure del cratere sono tra 1 200 e 1 400 metri di diametro, profondità è di 190 metri. La meteorite aveva un diametro di circa 50 metri e un peso di 300.000 tonnellate, costituito da ferro e nickel, cioè le usuali composizioni del meteorite.

Cratere impatto del meterorite nello Stato di Arizona
Posizione: 35 ° 01 '38 "N 111 ° 01' 21" W
Gli asteroidi si muovono attorno al Sole su orbite più eccentriche rispetto a quelle dei pianeti e sono concentrati in una fascia situata tra Marte e Giove, detta fascia degli asteroidi.
Ci sono più di 464.622 asteroidi conosciuti e classificati, con caratteristiche e diametri diversi, che vanno da un metro a circa 32 km di larghezza.
Classificazione spettrale degli asteroidi
Asteroide | Diametro (km) | Massa 1015kg | Rotazione | Rivoluzione | Classe spettrale |
1 Ceres | 960 x 932 | 870000 | 9,075 ore | 4,60 anni | C |
2 Pallas | 570 x 525 x 482 | 318000 | 7.811 ore | 4,61 anni | B |
3 Juno | 240 | 20000 | 7,210 ore | 4,36 anni | S |
4 Vesta | 530 | 300000 | 5,342 ore | 3,63 anni | V |
45 Eugenia | 226 | 6100 | 5,699 ore | 4,49 anni | FC |
140 Siwa | 103 | 1500 | 18,5 ore | 4,51 anni | C |
216 Kleopatra | 217 x 94 | 5,385 ore | 4,67 anni | M | |
243 Ida | 58 x 23 | 100 | 4,633 ore | 4,84 anni | S |
253 Mathilde | 66 x 48 x 46 | 103,3 | 417,7 ore | 4,31 anni | C |
433 Eros | 33 x 13 x 13 | 6,69 | 5,270 ore | 1,76 anni | S |
951 Gaspra | 19 x 12 x 11 | 10 | 7,042 ore | 3,29 anni | S |
1566 Icarus | 1,4 | 0,001 | 2,273 ore | 1,12 anni | U |
1620 Geographos | 2,0 | 0,004 | 5,222 ore | 1,39 anni | S |
1862 Apollo | 1,6 | 0,002 | 3,063 ore | 1,81 anni | S |
2060 Chiron | 180 | 4000 | 5,9 ore | 50,7 anni | B |
2530 Shipka | 5,25 anni | ||||
2703 Rodari | 3,25 anni | ||||
3352 McAuliffe | 2 - 5 | 2,57 anni | |||
3840 Mimistrobell | 3,38 anni | ||||
4179 Toutatis | 4,6 x 2,4 x 1,9 | 0,05 | 130,0 ore | 3,98 anni | S |
99942 Apophis | 0,270 | 0,000046 | 30,4 ore | 0,89 anni | B |
Classe spettrale di Tipo C, sono oggetti carboniosi che rappresentano il 75% degli asteroidi, generalmente sono molto scuri, "C" indica elemento del carbonio.
Asteroidi di tipo S sono moderatamente luminosi, costituiti principalmente da silicati di ferro e magnesio. "S" indica il silice, costituisce i 17% degli asteroidi conosciuti.
Classe spettrale di tipo M composta principalmente da ferro (Fe) e nichel (Ni), "M" indica metallo e costituisce la maggior parte del resto asteroidi rimanenti.
Di tipo B sono asteroidi costituiti principalmente da carbonio. Fanno parte degli asteroidi di tipo C e sono piuttosto rari.
La comparsa delle comete ha sempre rappresentato per l’uomo un evento misterioso. La dimostrazione che si tratta di oggetti appartenenti al Sistema solare è stata ottenuta all’inizio del 1700 dall’astronomo inglese E. Halley.
Una cometa è composta da un nucleo solido formato da ghiaccio, anidride carbonica e metano misti a frammenti di rocce.

Le comete percorrono la maggior parte della propria orbita in uno stato d’ibernazione e l’attività luminosa si risveglia con l’aumento della temperatura.
Simulazione buco nero 150 fotogrammi, 1.5s
I buchi neri sono gli oggetti più misteriosi e affascinanti dell’Universo. In base alle teorie della fisica sappiamo che una massa enorme è capace di deviare la direzione della luce attirandola verso di sé. Un buco nero sarebbe una regione dello spazio generato da masse concentrate in una piccola zona, con un campo gravitazionale così intenso che non lascia sfuggire nemmeno la luce.
In una campo gravitazionale così caratterizzato la luce perde tutta la sua energia cercando di uscire.
ultimo aggiornamento: 06 Maggio 2016