Campionato Italiano Serie A 2014-2015 verdetti e record

La Serie A 2014-2015 è stata la 113a edizione del campionato di calcio in Italia, iniziata il 30 agosto 2014 e conclusa il 31 maggio 2015.

Il 2 maggio, il 2015 la Juventus è stata incoronata campione d’Italia per la quarta volta consecutiva, con 4 giornate d’anticipo.

vittoria juventus serie A 2014/15

Classifica di Serie A 2014-2015

Pos.SquadraPtGVPSGFGSDR
1.Juventus873826937224+48
2.Roma7038191365431+23
3.Lazio6938216117138+33
4.Fiorentina64381810106146+15
5.Napoli6338189117054+16
6.Genoa59381611116247+15
7.Sampdoria5638131784842+6
8.Inter55381413115948+11
9.Torino54381412124845+3
10.Milan52381313125650+6
11.Palermo49381213135355−2
12.Sassuolo49381213134957−8
13.Verona46381113144965−16
14.Chievo43381013152841−13
15.Empoli4238818124652−6
16.Udinese41381011174356−13
17.Atalanta3738716153857−19
18.Cagliari3438810204868−20
19.Cesena2438412223673−37
20.Parma193868243375−42

Note: Il Genoa anche se si guadagnato il diritto di giocare nella competizione europea della Europa League, in base alla posizione del campionato, non è riuscito ad ottenere la Licenza UEFA dalla FIGC. Pertanto, viene esclusa dalla competizione, sostituita dalla Sampdoria.

Il Parma è stato penalizzato di 7 punti per inadempienze fiscali e mancato pagamento degli stipendi ai calciatori.

I verdetti della Stagione

Juventus Campione d’Italia 2014/15, vince la Coppa Italia 2014-2015 e la Supercoppa Italia 2015.
Juventus  e Roma qualificate alla fase a gironi della Champions League  2015/16, Lazio  qualificata al turno di play-off della UEFA Champions League 2015/16.
Fiorentina e Napoli qualificate alla fase a gironi della UEFA Europa League 2015/16, Sampdoria qualificata al terzo turno preliminare.
Cagliari  e Cesena  retrocesse in Serie B 2015/16.
Parma retrocesso per fallimento il 19 marzo 2015, il 27 luglio 2015 ottiene l’iscrizione in Serie D 2015-2016.
Promosse dalla serie B Carpi, Frosinone e Bologna per la stagione 2015-2016.

Classifica Marcatori

GolRigoriGiocatoreSquadra
224Luca ToniVerona
224Mauro IcardiInter
202Carlos TévezJuventus
183Gonzalo HiguaínNapoli
168Jérémy MénezMilan
150Manolo GabbiadiniNapoli (8), Sampdoria (7)
156Domenico BerardiSassuolo
141Antonio Di NataleUdinese
130Miroslav KloseLazio
132Iago FalqueGenoa
133Fabio QuagliarellaTorino
133Paulo DybalaPalermo
111Simone ZazaSassuolo

Record Stagionali

  • Maggior numero di vittorie: Juventus (26), in casa: Juventus (16), in trasferta: Juventus (10);
  • Minor numero di vittorie: Cesena (4), in casa: Cesena (3), in trasferta: Cesena e Parma (1);
  • Maggior numero di sconfitte: Parma (24), in casa: Cagliari (11), in trasferta: Parma (14);
  • Minor numero di sconfitte: Juventus (3), in casa: Juventus (0), in trasferta: Juventus (3)
  • Miglior attacco: Juventus (72);
  • Peggior attacco: Chievo (28);
  • Miglior difesa: Juventus (24);
  • Peggior difesa: Parma (75);
  • Miglior differenza reti: Juventus (+48);
  • Maggior numero di giornate senza sconfitte (miglior serie positiva): Juventus (20, 10ª-29ª);
  • Miglior serie positiva in casa: Juventus (19) in trasferta: Roma (10);
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Lazio (8, dalla 23ª giornata alla 30ª); in casa: Juventus, in trasferta: Lazio (4);
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Parma (6, dalla 4ª giornata alla 9ª); in casa: Cesena e Parma (4) in trasferta: Parma (8).

Curiosità della stagione

Realizzate 1024 reti in edia di 2,69 gol a partita.
Peggiore serie di gare senza vittorie: Cesena (18 partite dalla 2a alla 19a)
Miglior differenza gol in trasferta: Juventus (14)
Peggiore differenza reti segnate in trasferta: Parma (-34)
La partita con più reti: Parma-Milan 4-5
Minor numero di reti segnate in trasferta: Chievo Verona (12)
Partita con maggiore scarto di gol: Inter-Sassuolo 7-0, Juventus-Parma 7-0