Pane fatto in casa: Ingredienti e preparazione

Pane Casareccio

Difficoltà: Minima
Tempo: 5 ore impasto + forno
Tipo di Cucina: Italiana

INGREDIENTI per 2 forme da 750 grammi ciascuna:

  • 1 kg di farina per pane;
  • 1 cubetto di lievito di birra;
  • mezzo litro di acqua a temperatura ambiente, circa 15 gradi;
  • 1 bicchiere di acqua tiepida, circa 30 gradi;
  • 2 cucchiaini di sale fino.

Preparazione:

Sciogliete il cubetto di lievito nel bicchiere di acqua tiepida.
Versare la farina sulla spianatoia e fatevi spazio all’interno lasciando della farina sotto. Versare il bicchiere di acqua e lievito al centro e impastate l’acqua con tanta farina quanta ne chiede l’acqua per formare una palla abbastanza liscia. Coprite la palla con la farina e fate riposare finché non è lievitata fino a raddoppiare di volume.

Impastate la palla lievitata con il resto della farina aggiungendo l’acqua fino a ottenere una palla liscia e compatta, copritela con un canovaccio umido e fate lievitare finché non raddoppia di volume.

fase della lievitazione della pasta del pane

Rimpastare di nuovo la pasta aggiungendo solo ora il sale e dividete la forma ottenuta in due parti.

Date a queste parti la forma che più vi piace e disponete su una teglia da forno. Coprite di nuovo con un canovaccio.

Accendete il forno e regolatelo sui 180 gradi, raggiunta la temperatura infornate e cuocete per 30 minuti, quindi abbassate la temperatura a 150 gradi e continuate per altri 30 minuti.

Sfornate e ponete le forme di pane su una graticola che permetta la dispersione del calore.

Risultato finale Come fare il pane in casa


La preparazione è andata a buon fine?

Il risultato finale, sarà una gioia per i vostri occhi e per il vostro palato.

SUGGERIMENTO del Panettiere

La riuscita di questa ricetta sta tutto nell’avere la farina da pane. È una farina con una sigla farina tipo 1 oppure tipo 2, che si trova solo dai panettieri. Le forme migliori per questa ricetta sono quelle rotonde. Si può usare anche meno lievito, ma in questo caso si allungano i tempi di lievitazione.

Mettete il sale solo nell’ultimo rimpasto perché il sale rallenta i tempi di lievitazione. Un ambiente caldo aumenta i tempi di lievitazione, quello  freddo rallenta, tenete conto durante la preparazione del pane della stagione.

Un nemico del pane è la corrente d’aria, quindi attenzione. Per assaporarne immediatamente il sapore, vi consigliamo di assaggiarlo con qualche salsa preparata in casa o in alternativa con delle olive.