Connessione Internet: AirPort prodotti Apple Wi-Fi

Quando si parla di Wi-Fi nel mondo Apple, il termine tecnico (anzi, è un marchio registrato) è AirPort: questo è il nome con cui le connessioni wireless vengono identificate nei Mac. La connessione Wi-Fi si chiama Connessione AirPort, l’access point si chiama AirPort Base, le schede Wi-Fi si chiamano AirPort Card. Questi prodotti comprendono diversi router hanno un sistema wireless LAN ( WLAN ) e schede wireless in esecuzione in computer di marca Apple.

Questione di terminologia, essenzialmente, anche se i prodotti Apple mantengono alcune caratteristiche ben precise che li distinguono dalle controparti PC. Dal 1999 a oggi si sono susseguite diverse linee di access point: AirPort (corrispondente allo standard 802.11b), AirPort Extreme (802.11g, poi 802.11n), AirPort Express.

AirPort Time Capsule
AirPort Time Capsule non è solo un capiente disco rigido wireless (2 o 3 Terrabyte), è anche una base Wi-Fi che usa la più recente tecnologia 802.11ac

AirPort Extreme

Questi ultimi, lanciati da Apple con molta enfasi, sono dotati anche di funzioni di print server e audio server: gli si può cioè collegare direttamente una stampante, vista poi dai computer collegati come una stampante di rete a tutti gli effetti; attraverso la funzionalità chiamata AirTunes si può inoltre condividere tramite AirPort Extreme la libreria musicale di iTunes tra i PC della rete.

Il tutto in maniera semplicissima grazie anche a Bonjour, uno standard definito dalla stessa Apple con cui i dispositivi collegati a una stessa rete si possono configurare e mettere in comunicazione tra loro in modo pressoché istantaneo. L’ultima novità in fatto di access point di casa Apple è Time Capsule: una base AirPort in standard 802.11ac che include al suo interno un disco fisso.

Praticamente un access point più un NAS nello stesso involucro che può essere utilizzato sia su PC sia su Mac (in quest’ultimo caso è possibile utilizzare il software Time Machine per il backup in tempo reale dei dati via Wi-Fi). AirPort ha debuttato il 21 luglio del 1999 al Macworld Expo di New York City; I prodotti che implementano il protocollo IEEE 802.11b chiamato AirPort , mentre coloro che seguono lo standard IEEE 802.11g sono chiamati Airport Extreme.

Apple è stata la prima azienda a integrare queste reti wireless nei loro prodotti. In Giappone, l’aeroporto è registrato AirMac.

prodotti Apple Wi-fi

Soluzione esterna per utilizzare il disco USB con l’Airport Extreme

Airport Extreme presenta diversi problemi con le unità esterne attraverso le porte USB. Ci sono un gran numero di persone che chiedono aiuto su questo problema, ecco una soluzione. Supponiamo che la configurazione è pronta per l’uso di un disco collegato a Airport Extreme. In caso contrario, dovrebbe essere fatta con le istruzioni di questa unità utilizzando il software di utilità Airport Extreme, che si trova in Applicazioni / Utility.

Procedere come segue:

  1. Scollegare dalla rete elettrica Airport Extreme;
  2. Riavviare il Mac;
  3. Collegare l’unità esterna al Airport Extreme;
  4. Ricollega Airport Extreme alla rete elettrica;
  5. Attendere che la connessione tra il Mac e l’Airport Extreme sia disponibile.
  6. Utilizza il motore di ricerca dell’unità esterna.

Risoluzione al problema

Nota: Se si spegnere,  scollegare il disco esterno, dopo questo, è necessario riattivarla o ricollegare, spegnere prima Airport Extreme e ritornare alla seconda fase di queste istruzioni.

Se ancora non funziona, forse qualche disco di registro è danneggiato per qualsiasi motivo, per risolvere il problema, è necessario aprire “Utility Disco” che si trova in Applicazioni / Utility, una volta lì fare clic sul disco direttamente la porta USB del computer, quando si rileva che all’interno della opzione di verifica qualcosa va storto, procedere con l’opzione, “riparazione del disco”.

Una volta riparati tutti gli indici, scollegare il computer e clicca sul AirPort Extreme, in modo rapido da rilevare automaticamente  il dispositivo.

Sito Apple