RAI: Canali televisivi e radio


Tutti i Canali Rai




La RAI (precedentemente noto come Radio Audizioni Italia ) è la società di televisione e radio dello stato Italiano. La RAI oggi rappresenta la più grande compagnia televisiva pubblica in Europa. I principali canali televisivi terrestri trasmessi dalla RAI sono: Rai 1, Rai 2 e Rai 3.



Storia


Rai è l’acronimo di RAdiotelevisione Italiana (Radiotelevisione italiana). E‘ stata creata come una società privata nel 1924 ( Unione Italiana Radiophonic o URI), che faceva parte del gruppo Marconi Company. Nel 1928 è diventata società italiana di audizione in radio e nel 1944 è stata ribattezzata Radio Audizioni Italiane o RAI, era ancora una società privata e di proprietà 2 catene: Rete Rossa, che ha svolto la musica e Rete Azzurra, che emetteva programmi di varietà.

Fino al 3 gennaio del 1954 si occupa esclusivamente con trasmissioni, dopo diversi esperimenti in provincia di Torino , RAI-TV ha iniziato a trasmettere i segnali televisivi a livello nazionale in tutto il territorio.



Organigramma


Il consiglio di amministrazione della Rai è composto da nove membri: Amministrazione è eletta dal comitato di monitoraggio della RAI e di due consiglieri (di cui uni è il presidente del consiglio di amministrazione) vengono nominati dal Ministero del Tesoro, il principale azionista della RAI.
Come televisione di stato, la RAI ha obblighi legali consistenti nella produzione di servizi e trasmissioni di servizi pubblici in una percentuale delle ore preferenziali.
L’attuale presidente della RAI è Monica Maggioni, succedendo a Anna Maria Tarantola, in carica dal 5 agosto 2015.



La RAI gestisce attualmente una vasta gamma di servizi con 11 stazioni radio, 13 canali televisivi, centri di produzione audiovisivi, servizi multimediali, le vendite di radiodiffusione e di pubblicità.



Quali sono i canali televisivi dell RAI


Disponibili in digitale terrestre e sul satellite (con alcuni programmi e canali visibili solo con il decoder Tivù Sat), oltre che via streaming sul web:

Rai 1: è il principale canale televisivo RAI generalista, fondata il 3 gennaio del 1954 come Programma Nazionale e ha sviluppato una programmazione generalista basato su intrattenimento, informazioni e programmi educativi.

Rai 2: è stato creato il 4 novembre del 1961 come Secondo Programma della rete, la programmazione si rivolge ad un pubblico giovane.

Rai 3: nato il 15 dicembre del 1979 dalla riforma della Rai, e nei suoi primi anni era un servizio di attività educative, oggi la programmazione si basa principalmente all'informazione di carattere Regionale e all’approfondimento delle autonomie locali.

Rai 4: è un canale televisivo semigeneralista focalizzato sui giovani, la programmazione si arricchisce di film, serie televisive e reality show.

Rai 5: la sua programmazione si compone di film, documentari e spazi informativi. Dal carattere semigeneralista, offre: cultura, documentari, reportage, intrattenimento (fa parte della struttura Rai Cultura).

Rai News 24: tematico: canale di notizie e informazioni.

Rai Sport 1 e Rai Sport 2 – canali dedicati alle trasmissioni sportive.

Rai Storia: tematico: canale della struttura Rai Cultura dedicato alla storia

Rai Gulp: tematico: per bambini e ragazzi

Rai Movie: Canale tematico dedicato al cinema, film italiani e anticipazioni dei film in uscita al cinema.

Rai YoYo: Canale tematico dedicato ai bambini

Rai Premium: Canale Specializzato in spettacoli, serie, eventi live e anteprime, sono presenti anche fiction televisive e varietà.

Rai Scuola: Canale della struttura Rai Cultura dedicato all’apprendimento delle lingue e della scienza

Rai HD – generalista: canale sperimentale in alta definizione.

Tutti i canali sono disponibili in DTT sull’intero territorio nazionale.

Sono oscurati Digitale Satellite Sky i canali di:

Rai 5, Rai Movie, Rai Premium e Rai YoYo



Disponibili solo sul satellite:



UniNettuno University TV – temati

co: lezioni universitarie dell’Università telematica internazionale UniNettuno
Canali Rai Italia Canale destinato agli italiani residenti all’estero.
Rai Premium World – destinati agli italiani all’estero (su pagamento)

Canali Internazionali visibile dal Digitale Satellite
La diffusione dei programmi avviene in quattro aree, con i canali:

Rai Italia America
Rai Italia Asia
Rai Italia Australia
Rai Italia Africa

Vengono trasmessi programmi autoprodotti e parte della programmazione delle tre reti Rai.
Le trasmissioni della RAI vengono ricevute anche nei paesi limitrofi, tra cui Albania , Bosnia ed Erzegovina , Croazia , Malta , Monaco , Montenegro , San Marino , Slovenia , Città del Vaticano , Svizzera e Tunisia ,

Rai World Premium a livello mondiale trasmette i propri canali a pagamento: serie, miniserie e soap opera





Potrebbe interessarti: Proxy per navigare anonimato accedere sui siti bloccati.

Inoltre, attraverso la consociata Rai W ay, la Rai trasmette il segnale dei canali televisivi dei due rami del Parlamento Italiano:

Camera dei Deputati – sedute della Camera dei Deputati

Senato della Repubblica – sedute del Senato della Repubblica



Stazioni Radio Rai


Rai Radio 1 : Stazione focalizzata su informazioni nazionali e regionali, la trasmissione di eventi live e musica.

Rai Radio 2 : Dedicato a un pubblico giovane, dotato di programmi di intrattenimento, musica e la trasmissione di eventi dal vivo.

Rai Radio 3 : programma culturale.

Radio 4 Luce Rai : Stazione radio digitale dedicato alla musica pop e jazz melodico.

Rai Radio 5 Classica : station classica.

Rai Radio 6 teck : Stazione radio digitale dedicato alla diffusione di programmi radiofonici per immigrati.

7 Live Radio Rai : Stazione radio digitale dedicato alla musica per gli eventi dal vivo e giovani.

Rai Radio Opera 8 : Stazione radio digitale dedicata alla lirica.

Rai Isoradio Servizio informazioni autostrada.

GR Rai Parlamento : trasmette le sessioni del Parlamento italiano.



Potrebbe interessarti, come collegare un televisore al computer.
Ascoltare web radio









© riproduzione riservata